Collabora con il dirigente scolastico e il GLI d’istituto per l’assegnazione degli alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno;
Organizza e programma gli incontri tra UVM, scuola e famiglia;
Partecipa agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale del PEI con gli operatori sanitari;
Coordina il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;
Gestisce i fascicoli personali degli alunni diversamente abili;
Gestisce il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;
Cura il rapporto con gli Enti del territorio (Comune, ASL, UONPIA, Associazioni, ecc.), CTS, Scuola POLO, GIT (non ancora operativo) e Ambito Territoriale;
Richiede, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari;
Promuove le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni;
Partecipa all’orientamento in ingresso nella fase delle iscrizioni A.S. 2022/23;
Si aggiorna costantemente sulle tematiche relative ai BES prima fascia di cui la Legge 104/92 e sulle tematiche dell’I.C.F.