Il Collegio dei Docenti è composto dal D.S. e da tutti i docenti dell’Istituto. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Con l’autonomia scolastica del 1999 le competenze del collegio dei docenti si sono ampliate (articolo 7 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche; Decreto del Presidente della Repubblica 275 dell’8 marzo 1999, in particolare articoli 3, 4 e 5).
Le funzioni del Collegio dei Docenti
- delibera in materia di funzionamento didattico
- formula proposte al D.S. per la formazione e la composizione delle classi e delle sezioni, per la formulazione dell’ orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’Istituto
- provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici
- adotta e promuove iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti
- elegge i docenti incaricati di F.S. e i suoi rappresentanti negli OO.CC